PIONIERI

La struttura originaria del Centro Nuoto Cepagatti nasce in pieno fermento anni settanta, quando la dance music, sulla scia delle correnti black, funk e soul, diventava patrimonio universale condiviso in sale e discoteche di tutto il mondo.

E’ Giuseppe Santuccione a volere la costruzione di quel che, di fatto, diventa uno dei primi disco-club dell’hinterland pescarese, con la formula della discoteca riservata esclusivamente ai soci, dietro pagamento di una retta annuale.

E’ il 1975. Col passare degli anni, Santuccione opta per un cambio progressivo di utilizzo dell’immobile, costruendo dapprima una palestra in sostituzione della discoteca poi una piscina coperta da una tensostruttura. La piscina di Cepagatti è stata, dopo Yale di Pescara, la seconda struttura natatoria d’Abruzzo ad aprire al pubblico con offerta di corsi con istruttori.

Forte di un grande spazio a disposizione, la proprietà decide di ampliare le attività costruendo anche una piscina scoperta ad uso estivo e sei campi da tennis in terra rossa.

Tutti gli sportivi che hanno praticato tennis in Abruzzo tra gli anni ‘80 e ’90 hanno giocato sui campi in terra rossa di Cepagatti.

Il club offre ai soci anche la disponibilità di una biblioteca e di una sala biliardo.

A seguito di una terribile alluvione negli anni ’90, che spazzò via la terra dai campi da tennis, la proprietà prende la decisione di non ripristinarli, proseguendo comunque con le altre attività.

La storicità dell’insediamento è stata acquisita anche nella toponomastica locale, per cui la strada antistante il centro sportivo è registrata – appunto – come Via delle Piscine di Cepagatti.

PIONIERI

La struttura originaria del Centro Nuoto Cepagatti nasce in pieno fermento anni settanta, quando la dance music, sulla scia delle correnti black, funk e soul, diventava patrimonio universale condiviso in sale e discoteche di tutto il mondo.

E’ Giuseppe Santuccione a volere la costruzione di quel che, di fatto, diventa uno dei primi disco-club dell’hinterland pescarese, con la formula della discoteca riservata esclusivamente ai soci, dietro pagamento di una retta annuale.

E’ il 1975. Col passare degli anni, Santuccione opta per un cambio progressivo di utilizzo dell’immobile, costruendo dapprima una palestra in sostituzione della discoteca poi una piscina coperta da una tensostruttura. La piscina di Cepagatti è stata, dopo Yale di Pescara, la seconda struttura natatoria d’Abruzzo ad aprire al pubblico con offerta di corsi con istruttori.

Forte di un grande spazio a disposizione, la proprietà decide di ampliare le attività costruendo anche una piscina scoperta ad uso estivo e sei campi da tennis in terra rossa.

Tutti gli sportivi che hanno praticato tennis in Abruzzo tra gli anni ‘80 e ’90 hanno giocato sui campi in terra rossa di Cepagatti.

Il club offre ai soci anche la disponibilità di una biblioteca e di una sala biliardo.

A seguito di una terribile alluvione negli anni ’90, che spazzò via la terra dai campi da tennis, la proprietà prende la decisione di non ripristinarli, proseguendo comunque con le altre attività.

La storicità dell’insediamento è stata acquisita anche nella toponomastica locale, per cui la strada antistante il centro sportivo è registrata – appunto – come Via delle Piscine di Cepagatti.

LA NUOVA GESTIONE

A raccogliere il testimone del fondatore arriva, agli inizi degli anni 2000, la nuova proprietà, segnando un cambio di filosofia nell’amministrare gli impianti. Il Centro Nuoto Cepagatti diventa un luogo di ritrovo per la pratica sportiva a tutte le età. La vita associativa si arricchisce di nuovi servizi e di un’ampia gamma di attività. Il cambio di proprietà è l’occasione per rinnovare la palestra, dotandola di una sala aerobica e corpo libero, costruire due campi di calcetto e rinnovare la piscina esterna.

La ricerca di personale qualificato diventa un asset identitario per il rilancio della struttura, con la creazione di uno staff permanente, in grado di dare una forte continuità professionale nel corso degli anni.

Nel frattempo, la domanda di servizi sportivi cresce: lo sport amatoriale è oramai riconosciuto a pieno titolo come pratica salutistica, lo sport assume caratteri gestionali e didattici sempre più qualificati anche al di fuori del professionismo.

Il Centro Nuoto Cepagatti ha trovato la giusta formula per conciliare la crescita del numero di sportivi soci con la qualità dei servizi offerti, creando nel tempo un ambiente adatto ad un target differenziato che va dalle famiglie con bambini agli atleti di livello agonistico.

Il Centro Nuoto Cepagatti attualmente è affiliato, in qualità di associazione sportiva, alle più importanti federazioni sportive nazionali: CONI, FIN, FITRI, LIBERTAS e partecipa con una propria squadra agonistica a campionati e gare regionali, nazionali e internazionali di specialità nuoto, triathlon e nuoto sincronizzato

LA NUOVA GESTIONE

A raccogliere il testimone del fondatore arriva, agli inizi degli anni 2000, la nuova proprietà, segnando un cambio di filosofia nell’amministrare gli impianti. Il Centro Nuoto Cepagatti diventa un luogo di ritrovo per la pratica sportiva a tutte le età. La vita associativa si arricchisce di nuovi servizi e di un’ampia gamma di attività. Il cambio di proprietà è l’occasione per rinnovare la palestra, dotandola di una sala aerobica e corpo libero, costruire due campi di calcetto e rinnovare la piscina esterna.

La ricerca di personale qualificato diventa un asset identitario per il rilancio della struttura, con la creazione di uno staff permanente, in grado di dare una forte continuità professionale nel corso degli anni.

Nel frattempo, la domanda di servizi sportivi cresce: lo sport amatoriale è oramai riconosciuto a pieno titolo come pratica salutistica, lo sport assume caratteri gestionali e didattici sempre più qualificati anche al di fuori del professionismo.

Il Centro Nuoto Cepagatti ha trovato la giusta formula per conciliare la crescita del numero di sportivi soci con la qualità dei servizi offerti, creando nel tempo un ambiente adatto ad un target differenziato che va dalle famiglie con bambini agli atleti di livello agonistico.

Il Centro Nuoto Cepagatti attualmente è affiliato, in qualità di associazione sportiva, alle più importanti federazioni sportive nazionali: CONI, FIN, FITRI, LIBERTAS e partecipa con una propria squadra agonistica a campionati e gare regionali, nazionali e internazionali di specialità nuoto, triathlon e nuoto sincronizzato

STRUTTURA

Il Centro Nuoto Cepagatti si trova alle porte della cittadina di Cepagatti (PE), in zona residenziale e comodamente raggiungibile da qualsiasi punto dell’Area Metropolitana Pescara-Chieti.

Il complesso sportivo è situato in un’area di oltre 3000 metri quadrati, suddivisa in due zone: una destinata alle attività indoor e l’altra per l’outdoor. Al suo esterno si trova un comodo ed ampio parcheggio.

Alle attività al coperto sono riservati: una piscina, una sala aerobica, una sala pesi, un campo di calcio a cinque e servizi annessi con bagni, doccia e phon.

All’aperto si trovano una piscina scoperta, un campo di calcio a 5 scoperto, giardino, area ristoro, parcheggio auto privato.

Nel dettaglio il centro è composto da:

  • piscina coperta
  • piscina all’aperto per balneazione estiva
  • campo di calcio a 5 coperto con manto in erba sintetica di ultima generazione
  • campo di calcio a 5 all’aperto con manto in erba sintetica di ultima generazione
  • sala pesi
  • sala aerobica
  • area ristoro interna
  • servizi doccia e phon
  • area ricreativa e ristoro esterna
  • ampio parcheggio privato
  • Segreteria

Parte del successo è frutto della professionalità della Segreteria, pronta ad accogliere e rispondere ad ogni esigenza dello sportivo o aspirante tale. La capacità di ascolto e la flessibilità nel personalizzare le soluzioni sono parte integrante della filosofia lavorativa nel Centro Nuoto Cepagatti, che vede sempre la persona al centro di ogni attività.

Pulizia e sanificazione degli ambienti

Benessere è sinonimo anche di igiene. L’aspetto sanitario è garantito attraverso la pulizia costante e continua degli ambienti, per assicurare a sportivi e familiari la massima cura nel rispetto delle regole sanitarie.

STRUTTURA

Il Centro Nuoto Cepagatti si trova alle porte della cittadina di Cepagatti (PE), in zona residenziale e comodamente raggiungibile da qualsiasi punto dell’Area Metropolitana Pescara-Chieti.

Il complesso sportivo è situato in un’area di oltre 3000 metri quadrati, suddivisa in due zone: una destinata alle attività indoor e l’altra per l’outdoor. Al suo esterno si trova un comodo ed ampio parcheggio.

Alle attività al coperto sono riservati: una piscina, una sala aerobica, una sala pesi, un campo di calcio a cinque e servizi annessi con bagni, doccia e phon.

All’aperto si trovano una piscina scoperta, un campo di calcio a 5 scoperto, giardino, area ristoro, parcheggio auto privato.

Nel dettaglio il centro è composto da:

  • piscina coperta
  • piscina all’aperto per balneazione estiva
  • campo di calcio a 5 coperto con manto in erba sintetica di ultima generazione
  • campo di calcio a 5 all’aperto con manto in erba sintetica di ultima generazione
  • sala pesi
  • sala aerobica
  • area ristoro interna
  • servizi doccia e phon
  • area ricreativa e ristoro esterna
  • ampio parcheggio privato
  • Segreteria

Parte del successo è frutto della professionalità della Segreteria, pronta ad accogliere e rispondere ad ogni esigenza dello sportivo o aspirante tale. La capacità di ascolto e la flessibilità nel personalizzare le soluzioni sono parte integrante della filosofia lavorativa nel Centro Nuoto Cepagatti, che vede sempre la persona al centro di ogni attività.

Pulizia e sanificazione degli ambienti

Benessere è sinonimo anche di igiene. L’aspetto sanitario è garantito attraverso la pulizia costante e continua degli ambienti, per assicurare a sportivi e familiari la massima cura nel rispetto delle regole sanitarie.

LA NOSTRA MISSION

Rendere lo sport accessibile a tutti, affinché la ricerca del benessere psicofisico diventi una pausa dalle pressioni quotidiane e un’occasione per liberare energie positive.

+40

Anni di attività

3000 mq

di superificie

+400 iscritti

Alla nostre attività